2023

L’intelligenza artificiale contemporanea

La VII edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line, a cura del socio Riccardo Zecchina intende fornire una panoramica dei concetti matematici e computazionali che stanno alla base della recente evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA). Una serie di esempi applicativi serviranno a chiarire gli aspetti concettuali e a fornire una visione di prospettiva sulle ricadute scientifiche, tecnologiche e sociali della IA. Una lezione sarà dedicata agli aspetti etici della IA, tema anch’esso di grande rilevanza reale nel prossimo futuro.

2022

Programmi scientifici spaziali: dall’universo all’economia reale

Il tema trattato è quello delle osservazioni dell’universo tramite missioni spaziali. Lo sviluppo di missioni spaziali scientifiche ha permesso di espandere e approfondire enormemente la nostra conoscenza dell’universo e dei fenomeni fisici, a volte estremi, che lo fanno funzionare; ha permesso di sviluppare soluzioni tecnologiche con importanti ricadute pratiche nella società moderna; ha messo in moto ingenti risorse economiche oltre che culturali. Una selezione di queste problematiche è trattata da scienziati attivi nel campo, capaci di trasferire sia le difficoltà della ricerca scientifica spaziale, che l’inarrestabile entusiasmo che la alimenta, che l’importanza dei risultati raggiunti per il progresso scientifico, culturale, sociale. A cura di Paolo de Bernardis, Accademico dei XL.

2021

La transizione energetica

L’energia e la complessa transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili: a partire dalla situazione attuale, viene delineato uno scenario per il futuro, anche alla luce delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A cura di Nicola Armaroli, Accademico dei XL.

2020

Riscaldamento climatico e cambiamento ambientale

Sono presentati i temi principali legati al cambiamento climatico. Come funziona il sistema climatico e quali sono i parametri chimici e fisici entro i quali il sistema funziona? Cosa ci racconta lo studio del clima del passato? E poi, l’importanza di osservare il cambiamento climatico attuale nella giusta prospettiva e nelle scale di tempo corrette anche per evidenziare la particolarità del cambiamento che stiamo vivendo attualmente. E ancora, l’importanza delle aree polari per il nostro Pianeta, il riscaldamento globale, i rischi per gli ecosistemi forestali, gli effetti sul permafrost e le implicazioni socio-economiche. A cura di Carlo Barbante, Accademico dei XL

2019

il viaggio dell’astronave terra

Nel nostro pianeta l’umanità ha iniziato e continua il suo cammino: la chimica moderna l’accompagna osservando, proponendo, modificando strutture e trasformazioni della materia, dal livello atomico caratterizzato dalle proprietà periodiche, alle complesse architetture molecolari della biochimica e delle tecnologie industriali; dal nostro pianeta, la chimica non solo studia le molecole che raccontano l’evoluzione a partire dalle origini della vita, ma anche interpreta i messaggi sul passato più remoto che le molecole dall’universo inviano e le strumentazioni astronomiche e astrofisiche registrano. Il contributo della chimica al benessere materiale e all’arricchimento e preservazione dell’eredità culturale si accompagna al ruolo di controllo dell’utilizzo delle risorse, del rischio del loro esaurimento, dell’influenza spesso invasiva sull’ambiente. A cura di Vincenzo Aquilanti, Accademico dei XL.

2018

Acidi nucleici, proteine e il linguaggio chimico della vita

Uno sguardo alla vita indagando struttura e funzione di acidi nucleici e proteine – le macromolecole informazionali – fa comprendere come la loro azione concertata sia in grado di conferire agli esseri viventi la caratteristica che li distingue dalla materia inanimata: la capacità di conservare e trasmettere una grandissima quantità di informazioni utilizzando un numero di molecole relativamente piccolo. Come fanno gli acidi nucleici, depositari dell’informazione genetica, a trasferirla alle proteine che questa informazione esprimono e concretizzano nelle funzioni vitali? Per capire come ciò sia possibile, il linguaggio della chimica è determinante. Le proprietà dei legami chimici spiegano perché la struttura 3D di acidi nucleici e proteine è legata da un rapporto strettissimo alla funzione biologica, come avviene in un organismo il riconoscimento specifico fra alcune molecole facendo sì che il flusso di informazioni che provengono dai geni si esprimano nelle proteine e nelle funzioni altamente regolate che permettono la vita. A cura di Emilia Chiancone, compianto Presidente dell’Accademia dei XL e ideatrice del format QuarantaScienza. Scienziati on-line.

2017

TeRRRA, Risorse, Rischi, Rispetto

Le geoscienze sono discipline troppo spesso sottovalutate. Tutto ciò che ci circonda e condiziona il nostro quotidiano è determinato dalla natura geologica: dall’acqua all’atmosfera che si è formata e continua ad essere alimentata grazie alle esalazioni gassose dei vulcani e del suolo, dalle risorse minerarie alle fonti energetiche che hanno permesso lo sviluppo industriale ed una crescita straordinaria della qualità e delle aspettative di vita; ma geologia significa anche rischi: terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni. Perché questa antitesi tra risorse e rischi trovi un equilibrio nel rapporto tra Terra e Uomo è fondamentale che nasca una cultura del Rispetto per la Terra, basato sulla conoscenza dei fenomeni naturali. A cura di Carlo Doglioni, Accademico dei XL.